Tenacità e Resistenza a Fatica delle Leghe Metalliche

La tenacità ed il comportamento a fatica dei metalli sono proprietà estremamente importanti per l’integrità di componenti e strutture soggetti a carichi statici o dinamici nei diversi ambienti in cui questi si trovano applicati. Le esperienze di cedimenti avvenuti in esercizio dimostrano come l’evoluzione delle tecniche di progettazione degli organi meccanici e strutturali debba essere accompagnata da una profonda conoscenza dei fenomeni metallurgici e delle trasformazioni microstrutturali che influenzano queste caratteristiche nelle diverse condizioni di impiego.
In quest’ottica, questo volume raccoglie i contributi di alcuni tra i più noti esperti nazionali, di provenienza sia accademica che industriale, offrendo un’ampia panoramica sui diversi aspetti della tenacità e del comportamento a fatica delle leghe metalliche. Nella sua concezione, il libro è idealmente suddiviso in tre parti principali. La prima sezione è dedicata ai fenomeni fisici che governano la tenacità e la resistenza a fatica dei metalli. Nella seconda viene trattato l’effetto dei fattori ambientali, come per esempio l’azione di eventuali agenti corrosivi, l’alta temperatura ecc., le modalità di prova e collaudo, i trattamenti superficiali e rivestimenti. Infine, la terza parte è dedicata alle caratteristiche di tenacità e resistenza a fatica di alcune specifiche classi di leghe di particolare importanza industriale, quali gli acciai, le leghe di alluminio, di titanio, quelle a memoria di forma e i compositi a matrice metallica.
Il libro è principalmente destinato a ricercatori, progettisti e tecnici operanti nel campo delle strutture metalliche in acciaio o leghe non ferrose interessati ad approfondire gli aspetti legati alla corretta scelta del materiale, alle sue lavorazioni ed al trattamento superficiale per ottimizzarne il comportamento in esercizio e migliorare l’affidabilità e la sicurezza delle strutture.
(Curatori: R. Donnini R. Montanari M. Vedani )
Prezzo € 35,00
ARGOMENTI CORRELATI
Manuale della difettologia dei getti pressocolati
La metallografia nei beni culturali
Tecniche Sperimentali per la caratterizzazione dei materiali
Il diagramma di stato Fe-C e le curve TTT
Corrosione e Protezione dei Metalli
L'incertezza e il caos nei laboratori
Progettualita' e corrosione
Capitolato acciai
Competitività dei componenti sinterizzati
Guida all'assicurazione qualità dei componenti sinterizzati
Guida alla progettazione dei componenti sinterizzati
Guida all'utilizzo dei componenti sinterizzati
Le Prove non Distruttive
Metallurgia
Schiume metalliche
DIARIO DI UN CORROSIONISTA
Diagramma murale Fe-C
Solidificazione
Siderurgia
La Metallurgia nelle tecnologie di produzione
Controllo delle deformazioni e raddrizzatura dei pezzi temprati
Archeometallurgia