![](Immagini/GALLERY.jpg)
Torna a settembre
2018, dopo 30 anni, nella città di Bologna il Convegno Nazionale AIM,
appuntamento che si ripete con cadenza biennale dal 1946.
Grazie alla calorosa accoglienza offerta dalle autorità
accademiche locali, la 37° edizione del Convegno Nazionale AIM
si svolgerà presso la Scuola di Ingegneria e Architettura
dell’Università degli Studi di Bologna.
Anche questa volta, il Convegno assume un carattere multi
seminariale, con particolare attenzione ai settori automotive,
packaging e della meccanica in generale, in accordo con la
vocazione industriale del territorio dell’Emilia Romagna.
Le sessioni tecniche saranno organizzate in modo da favorire il
coinvolgimento diretto degli specialisti delle diverse
discipline e quello di giovani metallurgisti e dottorandi.
Poiché l’AIM da sempre costituisce terreno di incontro tra mondo
universitario-scientifico e mondo industriale-produttivo, è stato previsto anche uno
spazio in cui le aziende dei diversi settori rappresentati nel
Convegno potranno far conoscere i loro prodotti e le ultime
novità.
Il Convegno Nazionale, oltre che offrire un’unica ed imperdibile
occasione di confronto e di aggiornamento professionale, è una
preziosa opportunità di incontro, di scambio di idee e di
esperienze tra vecchi e nuovi amici.
Non mancate! Vi attendiamo numerosi a Bologna!
Sede del
Convegno
La manifestazione si terrà a Bologna in Viale Risorgimento 2,
presso la Scuola di Ingegneria e Architettura dell’Università
degli Studi di Bologna.
COME RAGGIUNGERE LA SEDE DEL CONVEGNO
Dalla stazione FFSS di Bologna Centrale, la sede del Corso è
raggiungibile in autobus con la linea 33, scendendo alla fermata
"Liceo Righi"; dal centro della città si può invece prendere la
linea 20. In entrambi i casi si impiegano circa 15 minuti.
Chi arriva da fuori Bologna in automobile, può lasciare la
tangenziale all'uscita n° 5 e seguire le indicazioni per il
centro; una volta raggiunti i viali di circonvallazione, deve
proseguire per Porta Saragozza e quindi per Viale del
Risorgimento.
Per maggiori informazioni sulla sede, si invita a consultare il
sito: http://www.ingegneriarchitettura.unibo.it/it/index.html
SISTEMAZIONE ALBERGHIERA
Sono numerose le soluzioni per il pernottamento, tra queste vi
invitiamo a consultare l'elenco degli alberghi da noi
consigliati o di avvalervi dei noti motori di ricerca dove è
possibile trovare numerose formule ed offerte sempre aggiornate
![](Immagini/RICERCHE_ALBERGHI.jpg)
Bologna
Capoluogo di provincia e della regione Emilia Romagna, Bologna è
situata tra le montagne dell'Appennino tosco-emiliano ed il
cuore della Pianura Padana. Punto d’incontro tra nord e sud, tra
est e ovest, da Bologna si raggiungono facilmente la Riviera
Adriatica nonché Venezia, Firenze, Milano e Roma.
Città d’arte, cultura e commercio con un'efficiente struttura
fieristica e una rinomata tradizione manifatturiera e
motoristica, Bologna è nota per i quasi 40 km di portici, i più
lunghi del mondo.
Chiamata anche la “Dotta”, per via della
sua antica Università, la prima del mondo occidentale, risalente
al 1088, e la “Grassa” per la sua gastronomia, la
città si fregia del titolo "Città creativa della Musica UNESCO"
e vanta un centro storico medievale tra i più estesi e meglio
conservati d’Europa, ricco di locali, osterie, teatri e botteghe.
Patria di grandi artisti tra cui Giorgio Morandi, Guido Reni, i
Carracci, Guercino, Aspertini, il suo fascino ha catturato anche
personaggi illustri come Mozart, Carducci, Dante, Rossini e il
Nobel per la Fisica, Guglielmo Marconi.
![](Immagini/bologna.jpg)