SEDE E INFORMAZIONI LOGISTICHE

SEDE DEL CONVEGNO

La manifestazione si terrà a Napoli, maggiori informazioni sulla sede saranno fornite nelle prossime comunicazioni.
La lista degli hotel consigliati/convenzionati sarà pubblicata sul sito del Convegno.




MAPPA DEL CONVEGNO E STRUTTURE ALBERGHIERE CONSIGLIATE

(apri l’elenco delle location cliccando sull’icona in alto a sinistra sulla mappa)

NAPOLI

Napoli è città di miti e leggende, di storia e di arte, luogo esoterico e di interesse mondiale. Si narra che il primo insediamento sia nato grazie alla storia d’amore tra una bellissima donna greca, Parthenope ed il suo amato, Cimone. I due giovani, ostacolati dalla famiglia di lei che l’aveva già promessa in sposa, decisero di fuggire e, dopo un lungo viaggio, i due approdarono su un lido che cominciò a fiorire grazie al loro amore.

Un altro mito racconta che Ulisse decise di affrontare le sirene presso l’arcipelago de “Li Galli” (Positano, Salerno) dove esse vivevano.

Egli riuscì a salvare la propria nave e l’equipaggio, superando incolume la dimora delle sirene con un abile stratagemma. La più bella tra tutte le sirene era Parthenope.

Fiera della propria abilità nel canto, certa che nessuno potesse sfuggire al magico suono della propria voce, la sirena non accetta la sconfitta subita di fronte all’ingegno dell’eroe greco e si lascia annegare tra le acque dell’arcipelago.

Il mare, però, non può permettere la perdita di una creatura di tanto splendore e le onde ne raccolgono il corpo ormai privo di vita. Trasportata dalle acque, Parthenope si arena nel golfo di Napoli ed il suo corpo darà vita a parte della costa. Il luogo esatto dove si fermò il corpo è identificato con l’isolotto di Megaride dove ora sorge Castel dell’Ovo.