Failure Analysis
Milano e Monza c/o OMECO - 4-5-12 febbraio 2026

Il corso si propone come primo obiettivo la comprensione della finalità principale dell’attività di Failure Analysis (FA). Lo scopo di una failure analysis è di risalire alle modalità con cui un incidente, un disservizio, una rottura o un disastro sono avvenuti, l’individuazione delle variabili che hanno influito promuovendo la loro genesi, fino alla determinazione delle cause che hanno causato il fallimento. Questo col fine ultimo di evitare il ripetersi di questi eventi.
Il corso ha come scopo quello di descrivere le varie fasi della conduzione di una Failure Analysis, partendo dalla circoscrizione dell’evento e all’analisi della scena dell’incidente fino al prelievo e analisi di laboratorio degli eventuali componenti rotti o danneggiati.
L’approccio del corso sarà molto pratico, tenuto da docenti quotidianamente coinvolti nel supportare privati, aziende, procure e tribunali mediante le attività tecniche che verranno descritte con casi reali.
Contenuti:
Il corso è strutturato con una prima parte in cui verrà introdotta la FA, sottolineando l’importanza dell’attività di raccolta informazioni sul campo; si passa successivamente alle tecniche e agli strumenti tecnici necessari alla FA, sia sul campo che in laboratorio. La terza parte del corso prevede una carrellata dei vari difetti che si possono trovare in un manufatto, da difetti di fabbricazione a difetti di esercizio. A questo punto verranno mostrati, mediante l’ausilio di casi pratici, i principali meccanismi di danneggiamento su componenti in metallo. Il corso termina con una sessione legata all’utilità di calcoli ingegneristici nella conduzione della FA e l’altra relativa alla FA in ambito forense.
Perché scegliere questo corso?
• Docenti Esperti: professionisti con comprovata esperienza, che condivideranno casi reali di danneggiamento.
• Network: Confronto con colleghi di diversi settori.
• Utilità dei contenuti: si cercherà di trattare la FA in tutte le sue sfaccettature, dall’indagine preliminare alla determinazione delle responsabilità in ambito forense.
A chi è rivolto?
• Tecnici di Laboratorio e Responsabili di Settore (meccanico, chimico, metallurgico)
• Responsabili Qualità
• Liberi Professionisti e Consulenti
• Chiunque voglia approfondire le cause dei guasti per prevenire il loro ripetersi.
Coordinatori: Francesca Bisaglia, Marco De Marco, Igor Giroletti, Giantonio Toldo
Per informazioni ed iscrizioni: aim@aimnet.it | 02-76021132