Home / eventi / giornate di studio / caratteristiche e diagnostica dei prodotti in composito tra industria e tempo libero
Caratteristiche e diagnostica dei prodotti in composito tra industria e tempo libero
Milano - 2 ottobre 2025
Giornata di Studio indirizzata a tutti coloro che sono interessati a guardare da vicino il mondo dei materiali compositi, partendo da quelli storicamente molto diffusi, come lo pneumatico, passando per l’aeronautica, fino ad arrivare alle ultime novità sia per tipologia che per utilizzo, come i telai di bicicletta o l’attrezzatura da arrampicata.
La giornata ha lo scopo di evidenziare quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei materiali compositi, considerando le tecniche di produzione, le prove distruttive e non distruttive sia per la loro caratterizzazione che per la diagnostica ed i settori di applicazione.
L’obiettivo sarà quello di fornire gli strumenti conoscitivi per poter allargare la visuale rispetto al campo dei materiali metallici che non hanno più l’esclusiva, in un mondo dove leggerezza e prestazione diventano sinonimo di sostenibilità e futuro.
A CHI SI RIVOLGE
La giornata è indirizzata a tecnici del settore e non, con interesse alle problematiche qualitative, dalla progettazione alla fabbricazione, ai controlli in servizio, con particolare riguardo alla caratterizzazione.
OBBIETTIVI
La giornata ha quindi lo scopo di spiegare
- la funzione dei vari materiali che possono essere scelti e abbinati per ottenere un composito
- le problematiche legate all’adesione tra matrice, fibre e metalli
- la filosofia che sta alla base dei test svolti sia in fase di caratterizzazione che di diagnostica confrontandola con l’approccio ai test sui prodotti industriali più classici e prettamente metallici.
Per informazioni:
Segreteria organizzativa
Associazione Italiana di Metallurgia
t. +39 0276397770
aim@aimnet.it