Sostenibilità delle leghe di alluminio
Bergamo - 12 marzo 2025
L’alluminio, grazie alle sue proprietà e all’attenzione crescente verso la sostenibilità, sta trasformando il mercato globale, affermandosi come uno dei materiali metallici più efficaci per affrontare le sfide ambientali e contribuire a un futuro più verde e responsabile.
Nel settore dei trasporti, l’adozione dell’alluminio consente di ridurre il peso dei veicoli, migliorandone l’efficienza energetica, mentre nell’edilizia, la sua leggerezza e resistenza permettono la costruzione di strutture più sostenibili, durevoli e a bassa manutenzione. Un aspetto cruciale è la riciclabilità praticamente infinita dell’alluminio: a differenza di molti altri materiali, può essere riciclato indefinitamente senza perdere le sue proprietà essenziali, rendendolo ideale per molteplici applicazioni. Inoltre, il riciclo dell’alluminio richiede un consumo energetico ridotto, con conseguente risparmio di risorse e significativa diminuzione delle emissioni di gas serra.
Negli ultimi anni, la crescente esigenza di rendere i prodotti più sostenibili sta spingendo le aziende del settore a investire in tecnologie e soluzioni innovative per migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale della produzione.
Molti produttori di alluminio, ad esempio, stanno adottando fonti di energia rinnovabile per alimentare i loro impianti, contribuendo così a rendere il ciclo produttivo più eco-compatibile.
Tuttavia, l’efficacia di queste iniziative richiede un attento monitoraggio, per evitare che si riducano a semplici operazioni di facciata (greenwashing) piuttosto che a interventi sostanziali. In questo contesto, le certificazioni ambientali dei processi e dei prodotti assumono un ruolo sempre più centrale. Queste non solo confermano la sostenibilità di un processo produttivo o di un prodotto, ma grazie a un’accurata analisi del ciclo di vita degli oggetti realizzati (Life Cycle Assessment - LCA), offrono preziose indicazioni per migliorare ulteriormente la sostenibilità delle produzioni.
Questa trasformazione non solo contribuisce a proteggere il pianeta, ma crea anche significative opportunità economiche per le aziende che abbracciano un approccio sostenibile. La Giornata di Studio organizzata dai Centri di Studio Metalli Leggeri e Pressocolata mira a dare visibilità ai progressi compiuti dall’intera filiera dell’alluminio in materia di sostenibilità e a fornire utili spunti su come i processi di certificazione ambientale, e in particolare l’LCA, possano rappresentare un valido strumento per le imprese che desiderano ridurre l’impatto ambientale dei propri prodotti.
Coordinamento: Luca Ciacci, Alessandro Morri, Ciro Sinagra, Giulio Timelli
Per informazioni / iscrizioni: info@aimnet.it