Home / eventi / giornate di studio / metodologie di caratterizzazione di superfici e ricoprimenti

Metodologie di caratterizzazione di superfici e ricoprimenti

Rovigo - 15 novembre 2023

La superficie ha spesso un ruolo fondamentale per il corretto funzionamento di un prodotto o un componente, poiché è la superficie che assolve a molti scopi funzionali (es.: catalisi/fotocatalisi), estetici (colore, brillantezza/gloss, ecc.) e di protezione (usura, corrosione, isolamento termico, ecc.).
Per questo motivo, è stata sviluppata anche un’enorme varietà di tecniche di modifica delle superfici tramite trattamenti meccanici, termomeccanici, termochimici, la deposizione di rivestimenti sottili e spessi, ecc.
Corrispondentemente, esiste un’amplissima gamma di metodi di caratterizzazione per valutare la composizione, le proprietà e le funzionalità delle superfici, che possono essere utilizzati sia per ricerca e sviluppo, sia per controllo qualità. Spesso, per una stessa proprietà esistono molteplici metodi di caratterizzazione, ciascuno adatto a diversi ambiti applicativi: un esempio tra tutti è la determinazione dello spessore, che richiede tecniche molto diverse a seconda che si tratti di strati sottili o spessi, densi o porosi, con in più le complicanze derivanti dalle peculiarità del materiale e della specifica tecnica di deposizione impiegata. Per questo motivo, in alcuni casi le tecniche di controllo sono ben consolidate e fanno riferimento a normative ben definite, mentre in situazioni maggiormente critiche dal punto di vista della strumentazione o della tecnica da utilizzare, ci si trova di fronte ancora a carenze, o a pratiche interne di collaudo, raramente replicabili al di fuori del contesto in cui sono state sviluppate. Inoltre, anche il panorama normativo è spesso in rapida evoluzione; un esempio è la recente introduzione di un nuovo set di norme relative alla misura e al calcolo della rugosità superficiale, che tengono conto del progresso tecnico dei corrispondenti strumenti di misura e della potenza di calcolo a disposizione anche in apparecchiature portatili.
Questa Giornata vuole perciò offrire una panoramica sulla caratterizzazione chimica, fisica, topografica e funzionale dei rivestimenti facendo il punto sullo stato dell’arte e sulla normativa vigente, ma anche fornendo un aggiornamento su tecniche innovative. Nel programma della giornata sono previsti inoltre alcuni interventi di tipo applicativo che mostrano come queste tecniche possano essere applicate concretamente nella prassi industriale.
L’iniziativa si rivolge a ingegneri di ricerca e sviluppo, a tecnici industriali incaricati di approvvigionare o caratterizzare il “prodotto” rivestimento, e a tutti gli operatori del settore, sia industriali sia accademici, interessati ad un aggiornamento non solo sulle tecniche di caratterizzazione tradizionale ma anche su quelle innovative. I partecipanti avranno l’occasione di confrontarsi fra loro e con esperti del settore sullo stato dell’arte della normativa relativa.

Sede:
La Giornata di Studio  si terrà presso la sede del CUR, Aula 7, in Viale Porta Adige, Piazza Bruno Migliorini, 4 - Rovigo.
La visita ai laboratori si terrà presso il Laboratorio Te.Si. dell’Università degli Studi di Padova, in Viale Porta Adige 45 - Rovigo.

Coordinatori: Giovanni Bolelli, Luca Pezzato

Per informazioni ed iscrizioni: spedizioni@aimnet.it / 02 76021132

Con noi


Perché diventare socio AIM?

Scopri gli eventi e i vantaggi riservati ai nostri soci! DIVENTA SOCIO