Home / eventi / giornate di studio / nucleare: prospettive e criticita'

Nucleare: prospettive e criticita'

Milano - 12 ottobre 2023

Nel febbraio del 2011, il Centro di Studio Materiali per l’Energia dell\'AIM dedicava una Giornata di Studio dal titolo “Reattori Nucleari di IV Generazione: quali problematiche sui materiali?”, sulla scorta di un rinnovato interesse dell’Italia nella produzione di energia da nucleare, destinato però a spegnersi nelle settimane successive anche a seguito dell’incidente di Fukushima. Tuttavia, l’inserimento definitivo del nucleare nella “Tassonomia Europea per la Finanza Sostenibile” nel luglio del 2022, e il prolungarsi della crisi ucraina, che ha reso meno conveniente la produzione di energia elettrica da gas naturale, hanno contribuito a riconsiderare nuovamente la fonte nucleare. Tale opzione, infatti, è in grado di assistere i processi di transizione energetica dai combustibili fossili, affiancando i sistemi di energia rinnovabile e sopperendo ai bassi “capacity factor” di questi ultimi.
Sebbene non sia imminente in Italia un ritorno alla costruzione di impianti nucleari, il Comitato Tecnico Materiali per l’Energia ha ritenuto opportuno tornare a proporre, a distanza di dodici anni, una giornata di studio dedicata al tema, anche alla luce del coinvolgimento di entità italiane in varie porzioni della filiera del nucleare. Nel corso della giornata, durante la quale interverranno esperti del mondo della ricerca e dell’industria, saranno presentate le principali soluzioni impiantistiche disponibili attualmente e nel prossimo futuro, con una particolare attenzione agli aspetti legati alle esigenti richieste che i materiali saranno chiamati a soddisfare.

I contributi presentati nel corso della giornata illustreranno le rincipali soluzioni impiantistiche disponibili attualmente e nel prossimo futuro, con una particolare attenzione agli aspetti
legati alle esigenti richieste che i materiali saranno chiamati a soddisfare. Tutti gli interventi proposti saranno presentati da elatori direttamente coinvolti nel mondo dell’energia nucleare
dal punto di vista scientifico e industriale.

La giornata vuole anche essere occasione di incontro tra i vari attori operanti nel settore, allo scopo di favorire opportunità di collaborazione.

Coordinatori: Dario Ripamonti, Gabriele Rampinini, David Della Sega

Interventi

Sulla sostenibilità dell'energia nucleare: viaggio attraverso successive generazioni di reattori e ruolo dei materiali per la loro sicurezza ed efficienza
Lorenzo Malerba – CIEMAT

Stato e Prospettive dei reattori nucleari di Quarta Generazione refrigerati a metallo liquido pesante. Materiali e Tecnologie
Mariano Tarantino – ENEA

Small modular reactors
Marco Ricotti – Politecnico di Milano

Le sfide per i materiali negli impianti per fusione nucleare
Gustavo Granucci – CNR-ISTP

Life Cycle Assessment nella produzione di energia 
Enrico Mariutti 

Requisiti di assicurazione qualità e safety culture, la documentazione per le commesse nucleari
Chiara Tagliabue – FAV

Requisiti e principali problemi dei materiali impiegati nel trattamento, trasporto e stoccaggio dei rifiuti radioattivi
Matteo Di Prinzio – Ansaldo Nucleare

Piano di fabbricazione tecnico di un fucinato destinato ad applicazione nucleare
Davide Colnago – FAV

Il lavoro del fabbricante di componenti nucleari. Le attività di officina
Walter Tosto

Informazioni generali
La Giornata di Studio si svolgerà a Milano c/o l’aula Magna del Politecnico di Milano, Piazzale Leonardo da Vinci 32.

Maggiori informazioni logistiche verranno inviate con la conferma di iscrizione.

La scheda di iscrizione e il pagamento dovranno pervenire alla Segreteria organizzativa AIM preferibilmente entro il 29 settembre 2023. La Segreteria invierà conferma di iscrizione all’indirizzo e-mail indicato sulla scheda di iscrizione.
Il pagamento della quota di iscrizione può essere effettuato:
- con versamento sul C/C 010000480455 Cod. ABI 03032 - CAB 01600 - CIN M intestato all’AIM presso Credito Emiliano S.p.A. - Agenzia 052 - Milano sede - Cod. IBAN IT33M0303201600010000480455
- con carta di credito online sul sito internet www.aimnet.it

Qualunque sia la modalità di pagamento prescelta, da effettuare prima dell’inizio dell’evento, è indispensabile inviare la scheda di iscrizione compilata alla Segreteria organizzativa. È possibile iscriversi anche online sul sito internet www.aimnet.it.
Il Socio Junior AIM può partecipare liberamente alla Giornata di Studio, previa relativa iscrizione entro il 29 settembre 2023. Dopo tale data, è richiesto un contributo per la fruizione pari a € 50,00.

Quote di iscrizione

Quote agevolate (entro il 29 settembre 2023)                

SOCI AIM / AIN    
Euro 100,00*    (Euro 140,00* dopo il 29 settembre 2023)                                            

NON SOCI    
Euro 150,00 + IVA 22%    (Euro 190,00 + IVA 22% dopo il 29 settembre 2023)

* Le quote di iscrizione riservate ai Soci AIM non sono soggette ad IVA e includono la marca da bollo.

La quota di iscrizione comprende la partecipazione alle presentazioni, eventuali dispense preparate dai relatori, coffee break ed il pranzo.

Per l’iscrizione multipla di tre o più persone appartenenti alla stessa azienda è previsto uno sconto del 15%. Per usufruire di tale sconto, le schede di iscrizione dovranno pervenire contemporaneamente alla Segreteria AIM.

 

SEGRETERIA AIM: aim@aimnet.it


Con noi


Perché diventare socio AIM?

Scopri gli eventi e i vantaggi riservati ai nostri soci! DIVENTA SOCIO