Home / eventi / giornate di studio / i metalli e lo scambio termico: nuovi trend

I metalli e lo scambio termico: nuovi trend

Approcci innovativi per scambiatori di calore e gestione del calore

Milano (Campus Bovisa) - 24 gennaio 2023

Giornata di Studio organizzata
dal Centro di Studio AIM Materiali per l'Energia
e dal Centro di Studio AIM Metallurgia Fisica e Scienza dei Materiali

 

24 gennaio 2023
c/o Politecnico di Milano (Campus Bovisa)


L'accumulo o la trasmissione del calore sono aspetti fondamentali in molte tecnologie, sia di uso domestico, come nella climatizzazione delle nostre abitazioni, fino alle applicazioni spaziali, ed influiscono pesantemente sull’efficienza di tali sistemi.  Da secoli tra i vari materiali, i metalli occupano un posto di rilievo ove ci sia da trasferire e/o dissipare calore grazie alla combinazione di elevata conduttività termica e proprietà meccaniche.
È possibile andare oltre quanto convenzionalmente utilizzato per avere ancora migliori efficienze?
In questa giornata di studio, indirizzata a quanti a vario titolo si trovano ad occuparsi della scelta di materiali e sistemi per il trasferimento/stoccaggio di calore, saranno presentati approcci innovativi allo scambio termico e alle tecnologie di accumulo/rilascio di calore, per tentare di rispondere al quesito poc’anzi posto, affrontando modi nuovi di utilizzare metalli, tecnologie e materiali.
La flessibilità offerta da nuove tecnologie costruttive, in particolare additive manufacturing, ha consentito infatti di esplorare geometrie innovative per gli scambiatori di calore realizzati in metallo, a livello macroscopico e/o microscopico, in precedenza non concepibili.
Accanto a queste innovazioni, nuovi materiali e metalli sono allo studio per consentire ulteriori incrementi di efficienza; tra di essi, materiali che consentano di produrre energia da fonti altrimenti disperse, (materiali termoelettrici) o consentano di gestire il calore con maggior puntualità e minori consumi (ad esempio l’abbinamento di sistemi passivi basati su leghe a memoria di forma), ed infine materiali che consentano di accumulare calore e rilasciarlo nei modi desiderati sfruttando reazioni chimiche (CRM- Chemical Reactive Materials) o cambiamenti di stato fisico (PCM – Phase Change Materials).
Nel tentativo di fornire un quadro esauriente seppur limitato dalle esigenze temporali, saranno presentate memorie sia di carattere generale introduttivo, che relative a specifici esempi applicativi.

Coordinatrici:

Elisabetta Gariboldi – Politecnico di Milano
Paola Bassani – CNR ICMATE, Lecco

 

Per informazioni:
SEGRETERIA AIM
t. +39 0276397770
info@aimnet.it

Con noi


Perché diventare socio AIM?

Scopri gli eventi e i vantaggi riservati ai nostri soci! DIVENTA SOCIO