Home / eventi / corsi / scuola di tecniche elettrochimiche per lo studio della corrosione 'cecilia monticelli'

Scuola di tecniche elettrochimiche per lo studio della corrosione 'Cecilia Monticelli'

I edizione

Ferrara - 7-9 febbraio 2023

Scuola di tecniche elettrochimiche per lo studio della corrosione “Cecilia Monticelli”

Ferrara presso Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara
7-8-9 febbraio 2023
 
Organizzata dal CdS CORROSIONE 

OBIETTIVO:
Nel corso degli anni, lo studio dei processi di corrosione dei materiali metallici, lo sviluppo di tecniche diagnostiche e l’elaborazione di strategie di protezione hanno enormemente beneficiato del grande sviluppo delle tecniche elettrochimiche. 
Queste tecniche si sono rivelate di grande utilità sia perché permettono di misurare le grandezze chimico-fisiche correlate ai processi corrosivi sia perché utili a studiare i meccanismi fondamentali coinvolti in tali fenomeni.
La scienza e l'ingegneria della corrosione utilizzano queste tecniche nella previsione delle prestazioni dei materiali metallici e nello sviluppo di strategie di prevenzione e protezione dalla corrosione grazie alla loro elevata accuratezza e affidabilità e, in molti casi, facilità di applicazione e non distruttività.
L'obiettivo di questa scuola è quello presentare un quadro approfondito delle tecniche elettrochimiche, tradizionali ed avanzate, utilizzate nella scienza e nell’ingegneria della corrosione e di fornire i fondamenti che consentono selezionare la tecnica più adeguata ad uno specifico problema, comprenderne i limiti ed interpretare in modo corretto i risultati ottenuti.
La scuola è dedicata alla memoria della Prof.ssa Cecilia Monticelli recentemente scomparsa, che, da studiosa molto attenta, ha dato un notevole contributo alla scienza della corrosione nella sua professione didattica e scientifica svolta all’Università di Ferrara.

TARGET: 
La Scuola si rivolge principalmente agli studenti di dottorato di ricerca, ma anche a giovani ricercatori, assegnisti, borsisti di ricerca e ad esperti del settore che nel corso della loro specializzazione o professione si trovino ad affrontare tematiche legate ai fenomeni di corrosione e che intendano approfondire le loro conoscenze sulle tecniche elettrochimiche utili alla comprensione di tali fenomeni.
 
Coordinatori: Andrea Balbo, Tiziano Bellezze, Fabio Bolzoni

Con noi


Perché diventare socio AIM?

Scopri gli eventi e i vantaggi riservati ai nostri soci! DIVENTA SOCIO