Home / eventi / corsi / corso creep modulo avanzato

Corso CREEP modulo avanzato

VII edizione

Milano - 15 marzo 2023

Corso modulare CREEP
 
Modulo di base: Milano, 17-18 gennaio 2023
Modulo avanzato: Milano, 15 marzo 2023

Gli obiettivi del Corso sono duplici e modulari, così come l’impostazione dello stesso.
L’obiettivo della prima fase, articolata su due giornate, è quello di fornire una conoscenza di base sulle problematiche dei materiali che operano a temperature elevate e sui riflessi sulle tecniche di progettazione. In questa fase, o ‘modulo di base’, si intendono fornire gli elementi fondamentali per la progettazione a caldo nelle condizioni più tipiche e temute: il regime di scorrimento viscoso, o di creep. Tali condizioni possono portare a frattura anche in circostanze ritenute sicure secondo l’approccio di dimensionamento tradizionale.

Nel modulo di base saranno trattati:
il fenomeno del creep e i metodi di valutazione del comportamento a creep dei materiali (principali differenze tra il comportamento dei materiali a bassa ed alta temperatura);
• le caratteristiche microstrutturali e meccaniche di alcune classi di materiali di particolare interesse per impieghi ad elevate temperature;
l’utilizzo dei dati sperimentali per la progettazione di componenti e il comportamento di saldature in regime di creep;
alcuni case-studies relativi alla fabbricazione, la saldatura e l’impiego di materiali strutturali utilizzati per componenti operanti in regime di creep.

L’obiettivo della seconda fase, o ‘modulo avanzato’, al quale sarà dedicata la terza giornata del Corso modulare, è quello di presentare i casi particolari in cui il creep non è ‘attore unico’, ma co-protagonista del comportamento a caldo dei materiali, ad esempio casi in cui la geometria dei componenti richieda l’applicazione di modelli per una piena comprensione di quanto avviene. Le tematiche trattate nel ‘modulo avanzato’, che si sono rivelate di notevole interesse in anni recenti, non vengono inserite tra quelle del modulo di base sia per le tempistiche ristrette, sia per la necessità di aver già elaborato le informazioni fornite in esso.

Il Corso di base, giunto alla sua 7a edizione, è destinato a progettisti di attrezzature e di impianti, società di ingegneria, gestori di impianti eserciti in regime di creep, produttori di materiali o di componenti strutturali per impianti a creep, nonché a chi, per motivi di studio o di ricerca, necessita della conoscenza di base del comportamento dei materiali e dei componenti strutturali operanti ad elevate temperature.
Al termine della seconda giornata del corso base è prevista la visita al laboratorio Creep del CNR-ICMATE.
Il Corso avanzato, nella sua terza edizione, si rivolge a chi ha acquisito negli anni o nei Corsi precedenti le conoscenze sul creep e le competenze sui componenti soggetti a creep ed intende ampliare il proprio bagaglio di conoscenza.

Coordinatori del Corso:
Augusto Di Gianfrancesco, Elisabetta Gariboldi, Gunther Merckling, Dario Ripamonti

Per informazioni ed iscrizioni: spedizioni@aimnet.it / 02 76021132

Con noi


Perché diventare socio AIM?

Scopri gli eventi e i vantaggi riservati ai nostri soci! DIVENTA SOCIO