Home / eventi / on demand / fonderia per non fonditori

Fonderia per non Fonditori

webinar FaReTra -

CORSO FONDERIA PER NON FONDITORI
30 giugno-1-7-8-12-13-14 luglio 2022

Il settore della fonderia italiana è caratterizzato dalla presenza di oltre 1000 imprese, ripartite per specializzazione di produzione (176 fonderie di metalli ferrosi e 843 fonderie di metalli non ferrosi) e si posiziona al 12° posto del ranking mondiale con una produzione di 1,6 milioni di tonnellate di getti di cui circa 900.000 tonnellate ferrosi e circa 660.000 tonnellate non ferrosi.
Grazie alle notevoli capacità di innovazione, sviluppate in questi anni dalle Imprese del Settore, la produzione di semilavorati e/o prodotti finiti per la gran parte dei Settori industriali, la tecnica di fonderia rappresenta oggi una tecnologia insostituibile per soddisfare le esigenze delle industrie Committenti.
La possibilità di utilizzare una vasta gamma di leghe ferrose e non ferrose, con caratteristiche chimico fisiche e tecnologiche tali da consentire la piena libertà progettuale nella realizzazione dei getti, in ogni forma e dimensione, pongono la tecnologia della fusione tra le soluzioni costruttive più convenienti per realizzare pezzi da pochi grammi ad oltre 100 tonnellate di peso unitario, con caratteristiche meccaniche e tecnologiche ai più elevati standard dei materiali da costruzione.
Mediante il processo attuato nella fonderia è possibile realizzare una serie di prodotti finiti (getti), con caratteristiche fisiche, metallurgiche e dimensionali ben definite, colando direttamente il metallo allo stato liquido in una opportuna forma che riproduce, in negativo, la geometria esterna del pezzo da ottenere, lasciandovelo poi solidificare e raffreddare.
In questo contesto, allo scopo di fare conoscere la tecnologia di fonderia, le caratteristiche dei materiali formati e colati, i vantaggi ed i limiti legati alla tecnica di produzione dei pezzi relalizzati per formatura e colata e al loro più razionale impiego nelle varie applicazioni, l’Associazione Italiana di Metallurgia ed Assofond (Associazione Italiana Fonderie) sono lieti di organizzare un corso di base rivolto a tutte quelle persone che quotidianamente sono coinvolte nell’acquisto, nella progettazione, collaudo e nell’utilizzo di particolari realizzati per formatura e colata di leghe Ferrose e non Ferrose, così da offrire l’opportunità di approfondire ai “non addetti ai lavori” le proprie conoscenze sul settore e su ciò che la tecnica di fonderia è in grado di offrire, allo scopo di favorire i rapporti tra fonderia e potenziali Committenti/utilizzatori di getti, nell’interesse reciproco e consentire nel contempo un’azione formativa nel settore alle nuove leve operative.
Il Corso è dedicato alla conoscenza delle principali famiglie di leghe e alle loro proprietà, ai criteri di selezione e di progettazione in funzione degli impieghi, affrontando gli aspetti che riguardano la metallurgia, le caratteristiche chimiche, fisiche e meccaniche, i trattamenti termici, la resistenza alla corrosione, la solidificazione, le tecnologie di produzione, i controlli, i difetti, la saldatura, l’impatto ambientale dei processi produttivi, il mercato italiano e mondiale. 
Il Corso si articolerà in sette giornate, per un totale di 28 ore. Alla fine di ogni giornata i docenti saranno a disposizione per approfondire i temi trattati. 

Coordinamento: prof. Giovanni Maria Caironi


Da remoto: su piattaforma Zoom

Per informazioni ed iscrizioni: spedizioni@aimnet.it - t. +39 02 76021132

Con noi


Perché diventare socio AIM?

Scopri gli eventi e i vantaggi riservati ai nostri soci! DIVENTA SOCIO