Home / eventi / on demand / difettologia nei getti pressocolati: metallizzazioni

Difettologia nei getti pressocolati: Metallizzazioni

Webinar FaReTra -

Questa Giornata di Studio, organizzata dal Centro di Studio Pressocolata, si colloca nell’ambito di un ciclo di giornate che hanno l’obiettivo di analizzare i vari difetti che si possono manifestare nei getti pressocolati, offrendo così degli spunti per ottimizzare la qualità del prodotto. 
Dopo la prima giornata dedicata alle porosità da gas, il tema trattato in questo secondo webinar riguarda le metallizzazioni.
Le metallizzazioni sono danneggiamenti imputabili all’interazione metallo-stampo che si manifestano come micro-saldature fra la lega iniettata e la matrice e che, all’atto dell’estrazione del pezzo, determinano uno strappo del giunto di saldatura, con conseguente danneggiamento sia dello stampo che del getto.
Le cause di tale difetto possono essere molteplici: velocità non adeguate durante il riempimento, eccessiva temperatura locale dello stampo, uso di un lubrificante non appropriato o non correttamente applicato, materiale dello stampo non ottimale.
Anche se il difetto sul componente pressocolato può spesso essere recuperato con delle operazioni di finitura, al contrario per lo stampo, a causa della ciclicità del processo, può indurre un deterioramento via via maggiore, comportando la necessità di costosi interventi. E’ quindi preferibile individuare fin da subito le cause e valutare efficaci azioni risolutive. Per questo è fondamentale innanzitutto conoscere la corretta genesi del fenomeno delle metallizzazioni e quindi capire quali sono i parametri che possono favorirne la formazione, così da poter operare le opportune scelte in fase di progettazione dello stampo e di produzione del pezzo che permettono contrastare o almeno contenere il problema.
 
Coordinatore della Giornata di Studio: 
Prof.ssa Annalisa Pola - Università degli Studi di Brescia
 
Modalità di fruizione
Webinar in diretta streaming (modalità sincrona):
La piattaforma di supporto utilizzata sarà Zoom, compatibile
con tutti i principali sistemi operativi (PC, MAC, Linux, iOS e
Android).
Istruzioni dettagliate su come collegarsi e partecipare verranno
inviate a mezzo email direttamente all’iscritto una volta
completata l’iscrizione. 
Registrazioni (modalità asincrona):
Le presentazioni video, riservate esclusivamente agli iscritti, verranno
caricate sul canale YouTube AIM. Il partecipante che fa richiesta della
registrazione avrà accesso ai video, senza limitazioni di visualizzazioni,
per 15 giorni dalla ricezione del link. Sarà possibile accedere ai video con
un account Google, da tutti i dispositivi. 
 
Per informazioni ed iscrizioni: info@aimnet.it 
 

Con noi


Perché diventare socio AIM?

Scopri gli eventi e i vantaggi riservati ai nostri soci! DIVENTA SOCIO