Home / eventi / on demand / la sfida della neutralita' carbonica

La sfida della neutralita' carbonica

Come e quanto ? realistico raggiungere la carbon neutrality

Webinar FaReTra -

Il cambiamento climatico e la necessità di interromperlo stanno ponendo una sfda ineludibile per gran parte dei settori produttivi industriali, a cui non si può sottrarre il settore metallurgico ed in particolare in quello siderurgico, che sono considerati comparti produttivi dove la diminuzione o l’eliminazione di gas a effetto serra risulta ardua (“hard to abate”). Dato che il dibattito in merito a tali problematiche si svolge in genere più su suggestioni che su reali e consolidati dati scientifci, AIM propone ai tecnici del settore, agli imprenditori e ai gestori di impianto una giornata di studio in grado di delineare un quadro chiaro e distinto dei processi che si possono sfruttare, delle tecnologie in uso o ad uno stadio avanzato di sviluppo e dei reali impatti ambientali che ciascuna opzione
comporta.
Risulta difcile pensare che la neutralità carbonica possa essere perseguita e conseguita attraverso una singola azione, piuttosto sarà necessario sviluppare e utilizzare competenze che realizzino un combinato di azioni che coinvolga la progettazione degli impianti (sistemi di preriduzione, cattura dell’anidride carbonica ecc.) di applicazione di nuovi materiali e vettori energetici (idrogeno, biocarbone, biometano) e riconsiderare
con più attenzione i sistemi di recupero energetico sia dei cascami termici a bassa temperatura sia da fonti ad alta temperatura che oggi non si è ancora riusciti a sfruttare adeguatamente. Tale prospettiva deve inserirsi anche all’interno di una visione circolare dell’economia che preservi non solo la qualità dell’atmosfera ma anche le risorse naturali utilizzate nei processi metallurgici e siderurgici (minerali, metalli, acqua, suolo ecc.).

Coordinatori del Webinar:
Prof. Carlo Mapelli - Politecnico di Milano
Dr. Mario Marcozzi - Tenova 


Segreteria organizzativa
Associazione Italiana di Metallurgia
Via Filippo Turati 8 20121 Milano
t. +39 0276021132
www.aimnet.it . met@aimnet.it

Con noi


Perché diventare socio AIM?

Scopri gli eventi e i vantaggi riservati ai nostri soci! DIVENTA SOCIO